Sostenibilità e PLM

La sostenibilità è parte integrante dei valori di PLM Impianti. Vogliamo contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria tessile, il secondo settore più inquinante dopo il trasporto aereo. PLM Impianti vuole dimostrare come il settore meccanotessile possa contribuire allo sviluppo della sostenibilità globale e della circolarità lungo tutta la value-chain, con soluzioni che influiscono sulla qualità e le decisioni prese nelle lavorazioni successive.

azienda sostenibile

In azienda

Promuoviamo abitudini sostenibili nella vita aziendale di ogni giorno.

processi sostenibili

Nei processi

Curiamo ogni processo del ciclo produttivo, dalla progettazione all’installazione finale

macchinari sostenibili

Nei nostri macchinari

Realizziamo soluzioni che si adattano alle esigenze del cliente, sia presenti che future


 

“Circularity of a production process refers to the ability of this process to retain the value of products, materials and resources in the economy for as long as possible and to minimize, to the extent possible, the generation of waste along all the steps of the value chain” – UNECE

 


 

Corporate Philosophy

Crediamo fermamente che tutti possano contribuire alla salvaguardia del nostro ambiente e che ogni passo faccia la differenza. Come azienda possiamo cambiare le nostre abitudini e promuovere la consapevolezza su questo problema tra i nostri dipendenti.

  • Promuoviamo abitudini Plastic-free
  • In-house management
  • Partecipazione a progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Educazione alla sostenibilità

Dal 2021 PLM Impianti è parte della Monitor For Circular Fashion Community, un progetto di ricerca organizzato da SDA Bocconi, powered by EnelX e in collaborazione con UNECE (United Nations Economic Commission for Europe).

Scopri di più sulle attività svolte insieme alle aziende coinvolte per accelerare il cambiamento della moda e favorire la transizione verso un’economia circolare e sostenibile.

Leggi il manifesto

MONITOR

FOR

CIRCULAR FASHION 2021

I nostri macchinari, il nostro contributo alla sostenibilità

Realizziamo soluzioni durevoli che si adattano alle esigenze del cliente, presenti e future, e contribuiscono alla circolarità e alla sostenibilità della filiera tessile. I nostri macchinari sono progettati per ottimizzare i processi di finissaggio e garantire continuità di qualità a quelli successivi, nei seguenti settori: tessile, automotive, tessuto tecnico, denim, non tessuto

Ottimizzazione dei processi per garantire qualità lungo la catena del valore

Riduzione del polietilene nei processi di imballaggio grazie ai nostri sistemi di smart packaging

Tracciabilità e Data management a supporto delle decisioni produttive lungo la filiera

Efficienza energetica e promozione di soluzioni per la riduzione dei consumi

1. Ottimizzazione dei processi

Grazie ai nostri sistemi di ottimizzazione, il tessuto è verificato e tagliato nei punti ottimali alla produzione di rotoli di prima scelta, riducendo al minimo lo scarto dovuto alla difettosità.

Obiettivo dei nostri macchinari è conservare il valore del prodotto che verrà destinato ad ulteriori lavorazioni. Un tessuto verificato e di qualità è all’ origine di una produzione sostenibile, di qualità e durevole nel tempo, compatibile con i principi della circolarità.

Le nostre soluzioni di imballaggio utilizzano polietilene biodegradabile, compostabile o riciclabile e sono dotati di un sistema brevettato per il cambio automatico della larghezza di polietilene: questo permette di utilizzare solo la quantità di materiale necessaria per rivestire il rotolo, evitando sprechi e riducendo la circolazione di plastica.

 

  • 40/50% in meno di polietilene utilizzato
  • Utilizzo di PE biodegradabile, compostabile o riciclabile
  • Riduzione dei consumi energetici
  • Riduzione impatto dovuto all’imballaggio lungo la filiera

2. Riduzione dell’impatto degli imballaggi lungo la filiera

3. Tracciabilità e Intelligenza Artificiale

Promuoviamo la tracciabilità e le decisioni supportate dai dati. Le nostre soluzioni software abbinano i dati precedenti del tessuto a quelli generati durante il finissaggio, rendendoli disponibili  lungo la filiera. Questi dati sono utili all’ottimizzazione delle fasi successive, suggerendo le lavorazioni che più incrementano il valore e riducono gli sprechi.

 

  • Gestione della produzione in tempo reale
  • Tracciabilità dei dati
  • Produzione razionale supportata dai dati

Privilegiamo processi ottimizzati,continui e la disposizione di macchine in linea per ottimizzare la produttività, ridurre le tempistiche e limitare i consumi energetici ad un unico ciclo produttivo.

Durante l’imballaggio, riducendo la quantità di polietilene utilizzata possiamo ridurre anche il consumo di energia.

4. Riduzione dei consumi durante ispezione, taglio e imballaggio

sostenibilità finissaggio tessile

ottimizzazione del taglio → riduzione scarti → aumento tagli di prima scelta 1,5% – riduzione imballaggi fino al -50% → gestione dati del rotolo

Grazie alla Tecnologia 4.0

Big Data

Sistemi IOT – Internet Of Things

Integrazione dei sistemi

Automazioni