Il Monitor for Circular Fashion, progetto di ricerca del Sustainability Lab di SDA Bocconi e powered by Enel X, torna per fare luce sulle nuove dinamiche della moda sostenibile. Tema centrale dell’edizione 2022 è il greenwashing, l’uso del concetto sostenibilità ai soli fini di marketing attraverso comunicazioni fuorvianti.
Il Monitor For Circular Fashion
Il Monitor for Circular Fashion nasce nel 2021 come community di aziende selezionate lungo tutta la filiera moda per il loro impegno nella sostenibilità del settore.
Come evidenziato da report europei, il settore tessile ha un significativo impatto negativo sui cambiamenti climatici e l’equilibrio del pianeta. Il consumo tessile è il quarto fattore più impattante sull’ambiente, terzo per consumo di acqua e suolo e il quinto per lo sfruttamento delle risorse e le emissioni di gas.
La prima edizione ha visto le aziende coinvolte nella definizione di modelli in direzione di un economia circolare e trasparente, dal recupero delle materie prime alle politiche di riutilizzo dei prodotti una volta scartati da aziende e consumatori. Tracciabilità è stata la parola chiave alla guida dei lavori e dello sviluppo dei primi progetti pilota nati per testare le linee guida prodotte.
Contro il Greenwashing
Dopo i risultati del primo anno l’attenzione si sposta sui “sustainability claims”, ovvero sulla veridicità delle informazioni rilasciate sulla filiera e utilizzate in fase di comunicazione.
La seconda parte dell’indagine si è svolta in modo itinerante, grazie all’ospitalità delle aziende del monitor che hanno aperto le porte dei loro headquarters per raccontare i propri percorsi di sostenibilità.
Ogni visita si è rivelata uno spunto fondamentale per la definizione dei principi di eco-design che popoleranno il secondo report, i cui risultati verranno presentati nell’autunno 2022.
PLM Impianti supporta il Monitor
PLM Impianti ha preso parte per il secondo anno consecutivo al progetto, facendo tesoro degli spunti raccolti per arricchire la sua politica di sostenibilità. In particolare sul tema dell’eco design, l’azienda è da sempre sensibile all’ottimizzazione delle fasi di finissaggio, affinché il tessuto venga lavorato senza la perdita di materiale prezioso.
Continua a seguire il progetto per scoprire di più sui risultati del Monitor for Circular Fashion 2022.