È online il primo Circular Fashion Manifesto, risultato di un dialogo costruttivo tra le aziende della community del Monitor For Circular Fashion sui temi della moda circolare e sostenibile in Italia.
L’iniziativa organizzata dal Sustainability Lab di SDA Bocconi e powered by Enel X, arriva in risposta al “Sustainability Pledge” pubblicato dalla Commissione delle Nazioni Unite.
UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) ha infatti invitato tutti gli attori dell’industria dell’abbigliamento e delle calzature a sviluppare piani d’azione concreti per favorire la tracciabilità e la trasparenza per una maggiore sostenibilità e circolarità nel settore moda, supportandoli con un insieme di policy, raccomandazioni e guidelines.
I punti chiave del Circular Fashion Manifesto
Il Circular Fashion Manifesto nasce proprio nel contesto di questa call to action. Durante questi mesi la community si è confrontata per definire impegni comuni e condivisi per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la value chain della filiera attraverso l’implementazione di tracciabilità, trasparenza, una migliore gestione produttiva e iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutti gli stakeholder.
Oltre a raccogliere i vari commitment, il Circular Fashion Manifesto ha definito anche i relativi metodi di misurazione e specifici KPI per valutare concretamente il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
Nello specifico sono state prese in considerazione sette attività chiave nella catena del valore, per le quali sono state suggerite le azioni da intraprendere per intervenire sulla circolarità e sostenibilità nel settore moda:
- Eco-design
- Approvvigionamento delle materie prime
- Produzione di semilavorati
- Produzione di prodotti finiti
- Trasporto e logistica
- Distribuzione e vendita al dettaglio
- Fine del ciclo di vita
Obiettivi ambiziosi raggiungibili solo attraverso uno sforzo sinergico e condiviso tra tutti i key-player della filiera, motivo per cui il manifesto è frutto della collaborazione tra retailers, brands, ingredient brands e fornitori di tecnologie, servizi e soluzioni.
Sostenibilità e innovazione
La sostenibilità è da sempre parte integrante dei valori di PLM Impianti, per questo poter contribuire alla community del Monitor For Circular Fashion è stata per noi un’importante occasione di scambio e riflessione.
In qualità di azienda fornitrice di soluzioni e tecnologie per l’industria tessile, il nostro obiettivo è poter contribuire alla sostenibilità dei nostri clienti, riducendo gli sprechi derivati da processi inefficienti e massimizzando il tessuto di prima qualità che verrà destinato ad ulteriori lavorazioni. Tra le nostre soluzioni, un ruolo chiave per la sostenibilità è svolto dai sistemi di ottimizzazione e dall’imballaggio realizzato con materiali biodegradabili, compostabili e riciclabili. Per favorire la tracciabilità e la trasparenza di filiera, ci stiamo invece concentrando sulle nostre soluzioni software, sistemi in grado di mappare il tessuto in entrata con tutte le informazioni relative alle lavorazioni subite e alla sua qualità, essenziali per sviluppare una produzione più razionale caratterizzata da meno scarti.
PLM Impianti è da sempre un’azienda orientata alla ricerca e all’innovazione per migliorare costantemente le soluzioni che propone al cliente finale, in modo che queste siano concepite come un investimento a lungo termine, orientate alla produttività in un contesto sempre più sostenibile.
Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte e hanno supportato questa iniziativa!